Inizio Forum
 Conoscenze interiori
 Percorsi interiori
 cosa vuol dire amare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'�:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

merystella
Attivo partecipante


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Citt�: Roma


40 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 17:05:07  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Amare vuol dire volere bene, quindi comprendere, condividere, aiutare, ascoltare, soccorrere, donare, sopportare, capire, consolare, sorridere.

Amare vuol dire pure soffrire del disagio dell�altro, condividere la sua sofferenza, le sue lotte, i suoi desideri di giustizia, soffrire delle sue disgrazie, gioire delle sue gioie. Amare vuol dire, soprattutto, avere compassione, donare conforto, affetto, amicizia.

Amare il prossimo non vuoi dire perci�, dare ad esso quanto occorre, o qualcosa del nostro superfluo, bens� preoccuparsi di esso, e non di tanto in tanto, in tempi prestabiliti, ma sempre, come ci si preoccupa dei propri figli o familiari e della propria vita.

Pu� sembrare troppo difficile, ma � cos�: l�amore � una virt� teologale, cio� derivante da Dio, anzi � la carit� di Dio, e la carit� pu� essere definita tale solo se si esercita per amore di Dio e non per altro sentimento (piet�, compassione, vanagloria).

Chi soccorre il bisognoso, perch� spinto da un senso di compassione e non per amore di Dio, non esercita la vera carit� ma sar� generosit�, altruismo, solidariet� (tutti sentimenti nobili ed eccellenti) ma non certo Carit�.

San Paolo dice: �Anche se dessi tutti i miei beni ai poveri e non avessi la Carit� nulla mi gioverebbe�

La Carit� dunque supera ogni generosit� perch� essa � vero amore di Dio. Si deduce quindi che la Carit� non � e non deve essere considerata solo come denaro o merce che si dona e tanto meno come elemosina.

Spesso intendiamo per carit� donare ai poveri cose che altrimenti si sarebbero buttate nei bidoni dei rifiuti, con la convinzione d�aver fatto chiss� quale cosa grande; in realt� il pi� delle volte � un gesto umiliante per chi lo compie e per chi lo riceve.

La carit� � un atto di amore o, meglio, uno sforzo, una rinuncia che si fa per amore e che ci ripaga con tanta gioia. Carit� vuol dire scoprire nel prossimo (povero o malato) il fratello e amarlo come tale o, meglio, come la nostra vita, come ci insegna Ges� nel secondo comandamento dell�amore: �Ama il tuo prossimo come te stesso�. (Mt 22, 39).

stella

luriel
Hija de la Luna Wild Flower

1013_da_Ashtarlight

Citt�: universo


384 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 23:18:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da merystella



Amare vuol dire volere bene, quindi comprendere, condividere, aiutare, ascoltare, soccorrere, donare, sopportare, capire, consolare, sorridere. Amare vuol dire pure soffrire del disagio dell�altro, condividere la sua sofferenza, le sue lotte, i suoi desideri di giustizia, soffrire delle sue disgrazie, gioire delle sue gioie. Amare vuol dire, soprattutto, avere compassione, donare conforto, affetto, amicizia.

-omissis-

demagogia.belle parole e niente piu'.
chi tra noi le ha mai attuate "davvero" queste "belle intenzioni"?
Ma se non riusciamo nemmeno a sopportare noi "stessi"..parliamo di confortare l'altro...
Siamo piu' realisti e cerchiamo di fare cio' che e' piu' vicino alla nostra possibilita' reale ...non siamo tutti Delle Madre Teresa o Gesu'

"per vedere il giorno non vi e' altra via che la notte..."
"Non pu� piovere per sempre..."
Noi Sappiamo Che Siamo Passati Dalla Morte Alla Vita Perch� Amiamo I Fratelli.Chi Non Ama Rimane Nella Morte (1 Gv. 3,14)

Modificato da - luriel in data 14/11/2008 09:24:58
Torna all'inizio della Pagina

allegra
Super partecipante

0531_da_lory53

Citt�: Napoli


5193 Messaggi

Inserito il - 14/11/2008 : 10:03:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Luriel, io invece penso che noi siamo assolutamente coerenti nell'amare il prossimo come noi stessi,nel senso che spesso non amando noi stessi, non amiamo nemmeno il prossimo, spesso oltre a non essere tutti n� delle Madre Teresa o Ges�, non siamo nemmeno "umani"e infatti diamo fuoco a delle persone sulle panchine , per il semplice gusto di farlo.

Torna all'inizio della Pagina

merystella
Attivo partecipante


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Citt�: Roma


40 Messaggi

Inserito il - 14/11/2008 : 10:51:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando




Ognuno ha il suo modo di pensare

stella
Torna all'inizio della Pagina

Piccolo Principe
ASLAN

Piccolo Principe vola



3730 Messaggi

Inserito il - 14/11/2008 : 20:58:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da merystella




Citazione:
Pu� sembrare troppo difficile, ma � cos�: l�amore � una virt� teologale, cio� derivante da Dio, anzi � la carit� di Dio, e la carit� pu� essere definita tale solo se si esercita per amore di Dio e non per altro sentimento (piet�, compassione, vanagloria).


piet�, compassione: sono attributi (Virt�) di Dio.

vanagloria: non associabile alla Piet� e alla Compassione.

Citazione:
Chi soccorre il bisognoso, perch� spinto da un senso di compassione e non per amore di Dio, non esercita la vera carit� ma sar� generosit�, altruismo, solidariet� (tutti sentimenti nobili ed eccellenti) ma non certo Carit�.


Questa � una bugia.
Quando uso la parola "bugia" non prenderla come offesa.
Per me bugia = non Vero rispetto a Dio.
E' una bugia perch� senza Piet� e Compassione, neppure tu
esisteresti.



Citazione:
San Paolo dice: �Anche se dessi tutti i miei beni ai poveri e non avessi la Carit� nulla mi gioverebbe�


San Paolo non dice che Compassione e Piet� siano false Virt�.
Piccolo Principe dice che la Carit� pu� nutrirsi solo
dalla Piet� e dalla Compassione.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Fratellanza Bianca Universale © Angelinet.com 2015 Torna all'inizio della Pagina
Powered By: Angelinet 2005 (Snitz Forum)