Inizio Forum
 Religioni - Spiritualit�
 Buddismo
 Il Padre nostro
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'�:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Angelo
AI PIEDI DEL MAESTRO


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Citt�: Torino


1559 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 16:34:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Una delle pi� belle preghiere insegnate da Gesu,una preghiera di dialogo col padre;
personalmente amando questa preghiera mi ha sempre turbato in una sua parte conclusiva
la dove � scritto.......Non indurci in tentazione ma liberaci dal male..../

Mi ha sempre portato una profonda riflessione questo passo,perch� considero IDDIO fonte di assoluto amore,e come tale non pu� indurre o far indurre l'essere umano in tentazione,forse dare la possibilit� o liberta al male di poter tentare i suoi devoti,ma non lui in prima persona induce nella tentazione.

OGGI la Chiesa Cattolica tramite l'ufficio della dotrina per la fede
sta studiando un nuovo testo,che nella sua parte terminale conclude"

Non permettere la tentazione ma protegici dal male..."

Una versione pi� rispondente alla persona di DIO?Cosa ne pensiamo,e importante secondo me comprendere esatamente la persona di DIO inquanto fonte inesauribile d'amore e compassione,e come posso io invocare il suo aiuto.

Sairam

scharden
Appassionato partecipante

viandante


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Citt�: selargius


133 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 16:47:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hai ragione...
una delle pi� belle preghiere, nel
dialogo intimo col Padre.
La tentazione ci pone di fronte al bivio
che deve essere affrontato e superato con
la forza dell'Amore.
Non deve turbare pertanto...l'induzione
alla tentazione, l'uomo che cerca Dio perch�
� dal superamento di essa che compir� un ulteriore
passo verso Dio.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

The Return to Innocence
Super partecipante

Citt�: .


688 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 19:02:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando

La tentazione � permessa da Dio, perch� forgia l'Anima.
Un'Anima forgiata di fronte a una certa tentazione, non ne rimane fascinata.

Ci sono diverse tentazioni, e non tutte sono sessuali o puramente dei sensi.

LA tentazione non pu� essere respinta con la repressione: sarebbe solo un rimandarla...
La tentazione va affrontata prima o dopo in maniera diretta,
per poter essere sconfitta quando l'Anima ha compreso quanto sia funesta.
Quel passo del Padre Nostro � un richiamo alla Misericordia di Dio,
affinch� nelle prove della tentazione ci sia la sua consolazione
e Perdono.

Un'altra cosa che vorrei dire � che pronunciando questa preghiera lentamente, � possibile visualizzare i suoi singoli passi, proiettandoli attraverso la mente verso una creatura o un luogo.
Questo ha un effetto molto potente.

Citazione:
Messaggio inserito da Angelo

Una delle pi� belle preghiere insegnate da Gesu,una preghiera di dialogo col padre;
personalmente amando questa preghiera mi ha sempre turbato in una sua parte conclusiva
la dove � scritto.......Non indurci in tentazione ma liberaci dal male..../

Mi ha sempre portato una profonda riflessione questo passo,perch� considero IDDIO fonte di assoluto amore,e come tale non pu� indurre o far indurre l'essere umano in tentazione,forse dare la possibilit� o liberta al male di poter tentare i suoi devoti,ma non lui in prima persona induce nella tentazione.

OGGI la Chiesa Cattolica tramite l'ufficio della dotrina per la fede
sta studiando un nuovo testo,che nella sua parte terminale conclude"

Non permettere la tentazione ma protegici dal male..."

Una versione pi� rispondente alla persona di DIO?Cosa ne pensiamo,e importante secondo me comprendere esatamente la persona di DIO inquanto fonte inesauribile d'amore e compassione,e come posso io invocare il suo aiuto.

Torna all'inizio della Pagina

Angelo
AI PIEDI DEL MAESTRO


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Citt�: Torino


1559 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 20:21:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
VI RINGRAZIO MOLTO,dei vostri consigli,vorrei pero concentrare la nostra attenzione(di qui la mia domanda)

Su l'importanza della mutazione sostanziale riguardo al punto non indurci in tentazione..../
Mi pare che oltre la diversa colocazione circa l'intervento Divino su le nostre opere,e l'esistenza dell'libero arbitrio,ne escano da questa nuova versione sostanzialmente migliorati:
cerco di spiegarmi meglio se riesco ok?

Mentre la parola non indurci in tentazione pu� far pensare ad un condizionamento del nostro libero arbitrio,liberaci dalla tentazione e un indiretto intervento di DIO su altri(in questo caso il Maligno)perch� non possa o riesca colpirci cogliendo magari attimi di perdimento.Non e una mutazione da poco inquanto molto spesso sentiamo parole in determinate circostanze come ....� la volont� di DIO...ecc.ecc,
Come sapete vi sono due filoni teologici,
uno che rittiene pienamente operante in tutto per tutto il ruolo di DIO su tutti e tutto,uno che rittiene operante si la funzione di Padre creatore,ma svincolata da effetti di cause da noi stessi provocate.

Sairam
Torna all'inizio della Pagina

The Return to Innocence
Super partecipante

Citt�: .


688 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 21:03:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La variazione � importante e mi piace...
Andrebbe per� spiegata...
Torna all'inizio della Pagina

Angelo
AI PIEDI DEL MAESTRO


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Citt�: Torino


1559 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 21:36:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da The Return to Innocence

La variazione � importante e mi piace...
Andrebbe per� spiegata...




E si Fratello,va spiegata,io spero solo che nella chiesa cattolica
maturi una nuova coscienza spirituale,o meglio pi� unificante con la verit�,nota importante e che questa posizione teologica,sempre che prosegua nella sua esplorazione si accosta alla visione di DIO sia induista e di altre fedi vediche,e in una certa misura con la filosofia Buddhista,vedremo.

Sairam
Torna all'inizio della Pagina

The Return to Innocence
Super partecipante

Citt�: .


688 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 21:39:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
S�...
intanto qui, in questo crogiolo di coscienze, possiamo fare molto.
Di recente questo spazio � stato � stato utilizzato
per diffondere le proprie intolleranze e rabbia.

Un possibile conflitto termonucleare � indotto anche da questi atteggiamenti: la mancanza di pace mondiale infatti � costituita da
miliardi di gocce di non "pace" locale.

Quindi non bisogna sottovalutare l'importanza dei propri personali modi di vivere, di pensare e di agire, perch� influiscono enormemente sull'umanit�


Citazione:
Messaggio inserito da Angelo

Citazione:
Messaggio inserito da The Return to Innocence

La variazione � importante e mi piace...
Andrebbe per� spiegata...




E si Fratello,va spiegata,io spero solo che nella chiesa cattolica
maturi una nuova coscienza spirituale,o meglio pi� unificante con la verit�,nota importante e che questa posizione teologica,sempre che prosegua nella sua esplorazione si accosta alla visione di DIO sia induista e di altre fedi vediche,e in una certa misura con la filosofia Buddhista,vedremo.

Torna all'inizio della Pagina

Angelo
AI PIEDI DEL MAESTRO


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Citt�: Torino


1559 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 21:46:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io nostante tante problemi sono ottimista,perch� comunque vi � una forte coscienza in tutto il mondo che spinge verso la pace la comprensione e fratellanza.

certo vi sono colpi di coda ma tutto sommato vi � un forte potenziale umano desideroso alla pace.

Anche qua basta un po ascoltare e cercare di trovare lati posittivi in ogni espressione,e poi se serve con fermezza ma con amore e rispetto,contrastare ci� che di male malvaggio tende a gettare discordia e odi.

Sairam
Torna all'inizio della Pagina

scharden
Appassionato partecipante

viandante


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Citt�: selargius


133 Messaggi

Inserito il - 13/11/2007 : 23:44:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi domando spesso come si possa noi cercare di "capire" Dio,
...il suo Amore, ...la sua Giustizia.
A volte si ha l'impressione che Dio sia quasi indifferente
ai drammi del mondo.
Ci siamo chiesti il perch� ?
Diamo forse troppa importanza alle cose del mondo...
...alla vita del mondo.
Il Padre aspetta che il figlio torni.
E noi torneremo non con la carne del mondo, ma
in veste di Luce.
Quello che � il nostro lavoro (cammino) e, motivo
di vita, � il movimento continuo nel riconoscimento
di Lui, attraverso proprio il crogiuolo di questo mondo.
Quelle che chiamiamo tentazioni, vediamole come
necessarie...per temprarci, per andare avanti o
cadere e ricominciare.
Proprio nella bont� di Dio che attraverso di esse
ci permettere di andare avanti.
Non passatemi per individualista ma credo che
la pace, la vera pace sia quella che nasce
dal proprio interiore, uno stato d'essere che
ti fa vivere in armonia, senza conflitti,
perch� hai preso coscienza che tutto � in te
e in te riconosci il tutto.
Curi la Luce e la fai brillare nel mondo.
Ma � un passaggio INDIVIDUALE.
Non fuggiamo dalla tentazione ma affrontiamola,
perch� � in noi la Luce divina capace di vincerla
e dia continuo alimento al nostro spirito nella
lunga corsa verso Dio.
Dobbiamo essere ottimisti perch� il cammino
� nostro e noi solo noi saremo pesati per
ci� che siamo.
Il mondo, il nostro caro mondo sar� sempre
un eterno crogiuolo.
Un abbraccio

Marco
Torna all'inizio della Pagina

lilla
Un granello di sabbia colorato

Nuvola cuore



1111 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 10:48:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Amici, provo a dire la mia.

Nel mio cammino in questa vita molte volte sono caduta e molte volte mi sono fatta male e mi auguro che questo cammino, nonostante tutto, debba proseguire ancora per molto.
Dalla visione che avevo da piccola di questo Dio, la prima domanda era il perch� fossi caduta e perch� Dio permetteva che mi fossi fatta pure male! Per� la cosa strana � che sentivo anche dire che Dio era Amore e che se accadeva un "incidente" dovevamo chiedere a lui perdono e forse, forse, ci avrebbe graziati.
Oggi comprendo, ma solo un p� di pi�, che Dio Amore � in ognuno di noi e ognuno di voi lo "vive". L'errore che alle volte commettiamo � quello di scambiare Dio per noi stessi, per i nostri tanti se e ma da risolvere. Sappiamo tutti che il libero arbitrio ci offre la possibilit� di cadere quante volte vogliamo e quante volte "necessitiamo" ma, altrettanto di rialzarci, andare avanti e progredire. Ora, se Dio � Amore, � vita e quindi permea ogni cosa, come � possibile che ci induca in tentazione?
Secondo me, piccola creatura che cammina, le tentazioni, pi� o meno grandi, Dio Amore le mette sui nostri passi per porci davanti noi stessi e piccole o grandi che siano, superate o meno, da esse traiamo il coraggio che � in noi, quel coraggio che Dio stesso dentro di noi �.
Non sto sminuendo Dio ma anzi dico che Lui � tutto, � in tutto � per tutto.
E' in quel tutto che soffriamo e gioiamo e, in quel tutto siamo noi stessi e se in noi stessi c'� Dio, c'� Amore, allora le tentazioni siamo noi stessi e la riuscita o meno � la nostra "percezione" di Dio in noi stessi.
Forse non sono stata molto chiara (anche se dentro di me � chiarissimo), anche io cammino con fatica ma sono sicura che Lui ci ama e tanto quanto noi amiamo noi stessi e la Vita, tanto Lui sar� grande per noi... troppo grande...

... quando vedevi solo un'impronta era perch� ti avevo preso in braccio...
Torna all'inizio della Pagina

Angelo
AI PIEDI DEL MAESTRO


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Citt�: Torino


1559 Messaggi

Inserito il - 14/11/2007 : 18:52:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nei Vangeli troviamo il racconto del figlio prodigo,una stupenda esposizione dell'amore di DIO per il genere umano,un racconto ricco di profondit� che ci aiuta a comprendere anche l'uso del libero arbitrio:

Questa persona si allontana dalla casa del padre,va via,il padre come tutti i padri della terra sente dolore per questa lontananza,ma fin che il figlio non sente il bisogno di rincontrare suo padre egli il padre nulla pu� fare se non attendere:

Questo figlio torna,e il padre che fa?
lo accoglie con gioia,con una grande festa,egli lo perdona,ma non solo
il padre unisce il suo amore con quello del figlio.
Ecco DIO:

Attende paziente amorevolmente che ogni creatura decida d'incontrarlo,non guarda quante volte lo ha rinnegato,quante volte ha peccato,guarda solo la volont� vera di riconoscerlo.

Sairam
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Fratellanza Bianca Universale © Angelinet.com 2015 Torna all'inizio della Pagina
Powered By: Angelinet 2005 (Snitz Forum)