Home Page di Suono di Luce
Firma il libro degli ospiti...
Segnala questo sito ad un amico!
Cerca nel sito
Iscriviti alla NewsLetter Gratuita!
Manuale online su i Fiori di BachTutto sul Pensiero Positivo basato sulle tecniche di Louise HayGli appuntamenti di Suono di LuceCorsi e seminari di Pensiero Positivo, Fiori di Bach e YogaOrdina i libri da IBS Italia
Le date dei SEMINARI di Pensiero Positivo del 2007
Diffondi il pensiero positivo anche nella tua città... scopri come

bambino interiore

Ritengo che operare con il bambino/bambina interiore sia la tecnica più efficace per guarire le ferite del passato; non sempre siamo a contatto con i sentimenti del bambino/bambina, atterrito e abbandonato, che sta in noi .

Se abbiamo trascorso un infanzia difficile, dominata dalla paura e dai conflitti, da adulti continuiamo ad abbatterci spaventando il bambino/bambina interiore esattamente come i nostri genitori facevano con noi.

Egli, tuttavia, non ha dove rifugiarsi ed è un nostro dovere superare i limiti dei genitori e instaurare un dialogo con il bambino/bambina, che ha bisogno delle nostre amorevole cure.

Adulto e bambino/bambina dovrebbero instaurare un rapporto, comunicarsi ogni cosa: può sembrare sciocco ma funziona. E' bene far capire al bambino/bambina che, qualsiasi cosa accada, l'adulto non scapperà né lo rifiuterà: sarà sempre pronto in caso di necessità.


Proviamo anche in questo instante a dirgli che gli vogliamo bene veramente, che desideriamo prenderci cura di lui: forse finora lo abbiamo detto solo al genitore ed è, pertanto, bene iniziare a dirlo anche al bambino/bambina. Immaginiamo di prenderlo per mano e di andare via, trascorrendo insieme un po' di giorni in gioia e tranquillità.


E' necessario comunicare con questa parte di noi stessi. Quali sono i messaggi che vogliamo sentire?

Sediamoci in silenzio, chiudiamo gli occhi e parliamo al bambino/bambina: se non lo abbiamo fatto per 62 anni, può essere necessario un po' di tempo prima che egli risponda. L'importante è insistere: "Voglio parlarti. Voglio vederti. Voglio amarti." Alla fine i nostri sforzi verranno premiati: il bambino/bambina si farà vedere, percepire o udire..

Possiamo fare questo esercizio guardandoci allo spechio negli occhi.

Mettiti davanti a uno specchio e guardati negli occhi, guardati veramente... nel profondo dei tuoi occhi e comincia a comunicare con il tuo bambino/bambina interiore...

Le prime frasi da rivolgersi sono senz'altro di scusa: scusiamoci per non avergli parlato o per averlo rimproverato a lungo. Diciamogli quindi che vorremmo recuperare il tempo perduto chiedendogli come potremmo renderlo felice, appurando che cosa lo spaventa e che cosa potremmo fare per evitare tutto ciò.

E' importante adoperare parole ed espressioni semplici: "Che cosa posso fare per renderti felice? Che cosa ti piacerebbe oggi?" Possiamo, ad esempio, dirgli che vorremmo fare un po' di jogging e invitarlo con noi; se risponde che preferisce andare al mare, vuol dire che il dialogo è iniziato.

In questa fase è bene essere coerenti; se, anche per pochi istanti al giorno, riusciamo a entrare in contatto con il bambino/bambina, la nostra vita migliorerà considerevolmente.

Altri esercizi per comunicare con il tuo bambino/bambina interiore:

inizio pagina